|
 |
 |
Libri |
 |
 |
 |
562 |
Isone, una comunità attraverso i secoli
Storia di Isone dai primi insediamenti ai giorni nostri. Il libro ripartito in undici capitoli affronta diversi temi: dalla vita agricola e pastorale alle famiglie patrizie, dal dominio confederato alla nascita delle confraternite, dalla nascita del nuovo assetto politico con la Mediazione del 1803 all'emigrazione tra Ottocento e Novecento.
Antonio Lepori, Robert Rüegger | Patriziato di Isone, Isone | 2001 |
|
 |
563 |
Radísa innamuràda = Radice innamorata, canzoniere nel dialetto di Agno, poesie 1957-1997
Il libro contiene una scelta di 120 poesie inedite o rivedute dall'autore per questo Canzoniere strutturato in 8 inedite sezioni tematiche come novità letteraria, con versione in lingua italiana. Sono presenti note a piè di pagina, "Bestiario nostrano" a fine volume e un' introduzione alle diverse sezioni tematiche con saggi critici di Giorgio Bárberi Squarotti [et al.], sono presenti lettere di Biagio Marin all’autore.
Fernando Grignola | Bernasconi, Agno | 1997 |
|
 |
564 |
Ciel da paròll = (Cielo di parole)
Poesie in dialetto con traduzione italiana a fronte e introduzione di Franco Brevini
Fernando Grignola | Bernasconi, Agno | 1991 |
|
 |
565 |
Fregüi, poesii in dialett de Ponte Tresa
Poesia in dialetto con illustrazioni di Sergio Fontana
Bernardino Baroni | Edizione Almanacco malcantonese e Valle del Vedeggio, [Bioggio] | 1998 |
|
 |
566 |
La mamm granda da tücc, poesie e racconti in dialetto
Il libro di poesie e racconti in dialetto ticinese, contiene una presentazione di Fernando Zappa
Grignola, Fernando | Pedrazzini, Locarno | 1983 |
|
 |
567 |
La pagina striàda = La pagina stregata, poesie
Il libro di poesie contiene un'introduzione di Franco Loi e illustrazioni di Silva Stegmüller-Grignola.
Fernando Grignola | Pedrazzini, Locarno | 1987 |
|
 |
568 |
Brandelli
Poesie in italiano
Armida Ryser-Demarta | Tip. Vignola, Lugano | 1991 |
|
 |
569 |
Breve raccolta di poesie
Poesie e racconti di Giovanni Boffa
Giovanni Boffa | Almanacco malcantonese e Valle del Vedeggio, Bernasconi, Lugano | 1997 |
|
 |
570 |
Poesie
"I problemi di tutti i giorni, le delusioni e le speranze, i sogni la vita stessa col suo caos" cos' l'editore Noberto Bernasconi introduce la raccolta di poesie dell'autrice, cresciuta a Novaggio. le poesie sono in dialetto e in Italiano
Armida Ryser Demarta | Almanacco malcantonese e Valle del Vedeggio, Agno | 1999 |
|
 |
571 |
Fregüi, poesii in dialett de Ponte Tresa
"personalità indimenticabile, trascinatrice, spiritosa" Cosi l'editore introduce l'autore e la sua raccolta di poesie tutte in dialetto
Bernardino Baroni | Edizione Almanacco malcantonese e Valle del Vedeggio, Agno | 1998 |
|
 |
572 |
Stampa e movimento cattolico dall’Ottocento ad oggi in Svizzera romanda, in Lombardia e nel Ticino
Il fascicolo contiene gli atti del Convegno su: Stampa e Movimento cattolico dall'Ottocento a oggi, svoltosi a Lugano il 14 maggio 1988 a cura dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati e della'Associazione del movimento cattolico.
Francis Python ... [et al.] | Associazione per la storia del movimento cattolico nel Ticino, Lugano | 1988 |
|
 |
573 |
Cattolici e guerra di Spagna: la battaglia democratica su
Il fascicolo contiene gli atti del convegno "I cattolici ticinesi e la guerra di Spagna", svoltosi a Lugano il 28-29 novembre 1986, a cura dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati e della'Associazione del movimento cattolico.
[Giorgio] Campanini ... [et al.] | Associazione per la storia del movimento cattolico nel Ticino, Lugano | 1987 |
|
 |
574 |
Storia della Valmaggia
L'autore, nato a Prato e vissuto in Vallemaggia, descrive la storia di un popolo "cui è toccata una delle valli più impervie dell'arco alpino", dall'antichità ai giorni attuali. Diviso in 11 capitoli, corredato da documenti e tabelle, il libro ripercorre la storia attraverso diverse tematiche, tra cui: immigrazione, industria, artigianato commercio, vita culturale e artistica.
Martino Signorelli | Tip. Stazione, Locarno | 1972 |
|
 |
|
|