 |
Libri |
 |
 |
 |
181 |
Storia della Svizera Italiana
Percorriamo la strada a partire dal 1500 fino al 1700. In pratica un volume completo, in cui troviamo la storia, l'arte e la nascita delle leggi del Cantone.
Raffaello Ceschi | Edizioni Casagrande, Bellinzona | 2000 |
|
 |
182 |
Cademario - dall'antichità al terzo millennio
L'amore per la propria terra, unito alla volontà di aiutare tutti coloro che amano questo paese a comprenderne la realtà, sono stati i motivi che hanno spinto un gruppo di cultori di storia locale a realizzare questa Storia di Cademario, raccolta in due volumi.
Oltre al bel libro Cademario. L'antico comune scritto da Paolo Norsa nel 1945, si è voluto mettere a disposizione dei lettori una serie di approfondimenti ed ampliamenti di alcuni studiosi già affermati e di più giovani ricercatori: questi nuovi saggi permettono non solo di completare la storia di Cademario del novecento (densa di avvenimenti anche sul piano locale), ma di ampliare le nostre conoscenze pure per i secoli precedenti, a partire dalla preistoria.
Fabrizio Panzera | Armando Dadò, Locarno | 2008 |
|
 |
183 |
Cademario - l'antico Comune
Il passato di Cademario, dalla preistoria, ovvero il ritrovamento di testimonianze antiche, come tombe e manufatti e, la ricostruzione delle vecchie Famiglie che ci abitarono. In fondo al volume 24 pagine di fotografie danno il tocco visivo al contenuto del volume.
Paolo Norsa | Armando Dadò, Locarno | 2008 |
|
 |
184 |
Ottocento Ticinese
Un'esauriente sintesi affidata alla forza delle immagini e rivolta a un vasto pubblico. Il volume considera l'edificazione e la crescita dello Stato cantonale, segue le aspre lotte politiche che segnarono tutto il secolo, ripercorre le congiunture dell'economia ed esplora taluni aspetti della vita sociale.
Raffaello Ceschi | Armando Dadò, Locarno | 1988 |
|
 |
185 |
Storia e storie della Collina d'Oro
Un'opera che permette di conoscere notizie, episodi e curiosità che hanno contrassegnato la vita di molte personalità, ma anche di semplici cittadini che hanno vissuto in Collina.
A. Mario Redaelli | Gaggini & Bizzozzero, Lugano | 1977 |
|
 |
186 |
Bellinzona Informazioni 2002
Trattasi di una sorta di almanacco riguardante diverse informazioni dei svariati settori della città, il tutto accompagnato da diverse illustrazioni.
Città di Bellinzona | Fontana Edizioni, Pregassona | 2002 |
|
 |
187 |
Lugano informazioni 2001
Trattasi di una sorta di almanacco riguardante diverse informazioni dei svariati settori della città, il tutto accompagnato da diverse illustrazioni.
Città di Lugano | Fontana Edizioni, Pregassona | 2001 |
|
 |
188 |
I Leponti e la moneta
Volume realizzato in occasione del X anniversario di fondazione del circolo numismatico ticinese. Volume particolarmente adatto ai numismatici.
Ermanno Arslan e Riccardo Carazzetti | Gaggini & Bizzozzero, Lugano | 2000 |
|
 |
189 |
Ur noss bel Malcanton
Una simpatica passeggiata per i vari luoghi del Malcantone, rivisti dall'autore, il quale saggiamente correda il tutto con un pizzico di storia e un pizzico di poesie nostalgiche, nonchè una buona scelta di immagini.
Don Leonardo Tami | Edizioni San Giorgio, Lugano | 1989 |
|
 |
191 |
Il luganese nell'epoca preromana e romana
Volume didattico concernente il ritrovamento di resti del citato periodo con alcune illustrazioni. Vi si possono trovare le indagini svolte per il ritrovo di eventuali palafitte sul lago di Lugano, come studi sulle tribù allora esistite.
Emilio Motta e Serafino Ricci | Pubblica educazione del Cantone Ticino | 1910 |
|
 |
190 |
La castellanza di Sonvico
Trattasi di un volume in qui si possono ritrovare pergamene e carte ancora esistenti che si possono consultare nei vari archivi di Sonvico.
Don G. Rovelli | Tipografia Ofset Stazione SA, Locarno | 1983 |
|
 |
192 |
Bricciole di storia mendrisiense (Quaderno 6)
Qualche informazione storica sul Mendrisiotto, deputati, landfogti,come pure cenni di varia natura, comprese leggi.
Mario Medici | Tipografia Stucchi, Mendrisio | 1972 |
|
 |
193 |
Compendio storico di Magliaso
Partendo dal lontano 700, periodo longobardo-franco, piccola storia della nascita di Magliaso, con riferimenti al ponte della Magliasina, il torchio, l'edilizia in generale e mappe originali.
Enrico Maspoli | Casagrande, Bellinzona | 1991 |
|
 |
194 |
L'asilo di San Pietro di Stabio
Un simpatico volumetto che racconta un secolo di storia dell'asilo e dell'allora scuola, bidelli, maestri allievi ecc. Il tutto accompagnato con diverse fotografie.
Guido Codoni e Marco della Casa | Tipografia Grafica, Bellinzona | 2011 |
|
 |
195 |
Carabietta e la sua memoria
La storia del villaggio, un ieri e oggi che ci propone: passeggiate, personaggi, trattorie e diverse costruzioni.
Raimondo Locatelli | La Buona Stampa, Pregassona | 2007 |
|
 |
196 |
Rivera nella storia
Come sono andate le cose tra Chiesa, Comune e Patriziato attraverso la storia ? Questo volume vuole esserne la testimonianza.
Fernando Zappa | Ofset Stazione, Locarno | 1989 |
|
 |
197 |
Gandria
Si ripercorre la storia attraverso il crescere della comunità, allacciandosi alla pesca, ai personaggi e allo sviluppo.
Plinio Grossi | Edizioni San Giorgio, Lugano | 1984 |
|
 |
198 |
Architecture without architects
In pratica,tramite immagini, l'autore segnala la costruzione di abitazioni che non hanno avuto una progettazione. Interessante il paragone che si trova tra questo tipo di costruzioni e quelle in epoca più moderna.
Bernard Rudofsky | Academy Edition, London | 1964 |
|
 |
199 |
L'immagine Interessata
Piuttosto un trattato di geografia della regione con esempi di catasto ecc. Correlato con diverse immagini.
Archivio di Stato di Milano | New Press, Como | 1984 |
|
 |
200 |
La memoria e lo sguardo
Quasi cinquanta musei distribuiti in tutto il Cantone Ticino. Musei di tutti i generi, dalle grandi gallerie d'arte ai musei della civiltà contadina e delle auto d'epoca, dal museo Hermann Hesse al museo delle culture extraeuropee. Un patrimonio di grande valore storico-artistico per una terra ricca di cultura e di tradizione, che segna il confine tra il Nord e il Sud dell'Europa.
Federico Zeri | Longanesi, Milano | 2001 |
|
 |