|
 |
 |
Libri |
 |
 |
 |
542 |
Breviario per una natura da salvare, manuale per la pratica della protezione della natura nel comune
Il libro è una riflessione sui valori territoriali e sulla salvaguardia della natura del paesaggio e del patrimonio culturale di ciascuno dei comuni ticinesi. Il testo introduce le schede dell'inventario Federale dei paesaggi e dei monumenti naturali d'importanza Nazionale per poi affrontare nello specifico le modificazioni del paesaggio causate dall'uomo e le specie di animali in via d'estinzione.
Hansruedi Wildermuth | Lega svizzera per la protezione della natura, Basilea | 1983 |
|
 |
543 |
Vallemaggia
Il libro corredato di 94 fotografie, 40 disegni e una carta geografica della valle, ripercorre la storia della Vallemaggia raccontando geografia e caratteristiche architettoniche e culturali dei villaggi della valle.
Giovanni Bianconi | Edizioni L. E. M. A., Agno | 1969 |
|
 |
544 |
Ottobre 1925, l’Europa a Locarno
il libro possiede centodieci illustrazioni e racconta con un'ampia e articolata ricostruzione la partita diplomatica che coinvolse le maggiori potenze d'Europa ed ebbe il suo epilogo tra il 5 e il 16 ottobre 1925 nella conferenza e negli accordi di Locarno
Rodolfo Mosca, Mario Agliati | A. Dadò, Locarno | 1975 |
|
 |
545 |
Le Memorie inedite di Giocondo Albertoll
Nel libro sono pubblicati gli originali delle memorie inedite affiancate dalla pagina trascritta a stampa, dell'artista, architetto e stuccatore ticinese Giocondo Albertolli. Una parte è dedicata alle sue opere e ai legami con altri artisti dell'epoca.
Giorgio Mollisi | Ticino Management, Lugano | 2012 |
|
 |
546 |
Quattro villaggi
Il libro presentato da Piero Bianconi, offre uno spaccato di vita quotidiana negli scatti di Alberto Flammer. Le immagini raccontano luoghi e persone, tra montagne, laghi e casolari nei quattro villaggi ticinesi: Madra in val Malvaglia, Corippo in val Verzasca, Sessa nel Malcantone e Riva San Vitale nel Mendrisiotto.
Alberto Flammer; Piero Bianconi | Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche, Lugano | 1966 |
|
 |
547 |
Grotti, cantine e canvetti del Luganese
Grotti e canvetti, come angoli di ristoro sin dal Medioevo per pellegrini e viaggiatori. Il libro ripercorre la storia e le peculiari caratteristiche degli "angoli del buontempo", tra buon vino, cucina e architettura.
Pietro Salati | Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche,Lugano, Agno, Arti grafiche "La Malcantonese" | 1967 |
|
 |
548 |
Laghi alpini del Ticino
il libro contiene l'elenco sistematico dei laghi alpini del Ticino e una carta sinottica. Analisi e genesi dei laghi alpini del Ticino corredati dagli interessanti scatti di Vincenzo Vicari.
Filippo Bianconi | Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche, Lugano, La malcantonese, Agno | 1969 |
|
 |
549 |
Campanili del Ticino
Le origini dei campanili del Ticino, dalla loro caratteristica funzionale pratica alla varietà costruttiva, legata a epoche e stili diversi. Foto di Vincenzo Vicari
Piero Bianconi | Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali ed artistiche, Lugano, La Malcantonese, Agno | 1969 |
|
 |
550 |
Vita e opere, (1871-1940) di Giuseppe Motta
Dalla biografia di un uomo e dalle vicende di una famiglia, il libro passa alla storia drammatica del Canton Ticino alla fine dell'Ottocento, alla grande storia d'Europa e alle tragedie mondiali delle due guerre.
Giuseppe Motta, Celio Enrico | Elvetica, Chiasso | 1971 |
|
 |
551 |
Rachele Giudici e i suoi costumi
Vita e opera di Rachele Giudici, dagli studi all'Accademia di Brera fino alle ricerche e la ricostruzione dei costumi tradizionali ticinesi.Tema a cui si dedicò con dedizione fino a fondare il Gruppo costumi di Giornico. Nel libro è inoltre raccontata la sua opera come pittrice, disegnatrice e illustratrice.
Plinio Grossi | Fondazione per la commemorazione del 500° della battaglia di Giornico, Casagrande, Bellinzona | 1978 |
|
 |
552 |
Costruzione del territorio e spazio urbano nel Cantone Ticino
Il libro è corredato di piante catastali, prospetti e vedute aeree dei comuni Ticinesi. Oltre a dettagli tecnici il testo, grazie a preziosi contributi, offre un'analisi del territorio dal punto di vista architettonico e urbanistico. Preziosi i contributi di Aldo Rossi, Eraldo Consolascio e Max Bosshard.
Bruno Reichlin e Fabio Reinhart | Fondazione Ticino Nostro, Lugano | 1979 |
|
 |
553 |
Pratica e rappresentazione dello spazio urbano
Secondo volume del " La costruzione del territorio nel cantone Ticino", in libro tratta della diversità della percezione da parte dei differenti ceti della popolazione ticinese dell'aspetto di tre località: Locarno, Mendrisio e Brontallo. La tematica principale dello studio è il carattere strumentale dello spazio urbano e l'identità funzionale e simbolica della conoscenza architettonica. Tra i contributi: Gianfranco Agazzi, Maurice Goetz, Enrico Prati, Alain Ranc.
Martin Krampen | Fondazione Ticino Nostro, Lugano | 1979 |
|
 |
554 |
Epistolario Dalberti - Usteri, 1807-1831
il Dipartimento della pubblica educazione, presenta un nuovo volume sulla biografia di Vincenzo Dalberti, e della raccolta di 810 lettere in lingua francese. Il carteggio Dalberti-Usteri rappresenta un commentario estremamente vivace degli avvenimenti e dei problemi politici soprattutto ticinesi, ma anche Svizzeri ed Europei del primo Ottocento. Le lettere sono in lingua originale francese, i testi introduttivi e le note in italiano
Giuseppe Martinola | Ed. dello Stato, Bellinzona | 1975 |
|
 |
555 |
Inventario delle cose d’arte e di antichità del distretto di Mendrisio
L'opera divisa in due volumi, si apre nella prima parte con le schede di inventario descrittivo di tutti i comuni del mendrisiotto e le opere censite riguardanti chiese, oratori, cappelle, palazzi e ville e nella seconda parte con le illustrazioni collegate alle opere inventariate.
Giuseppe Martinola | Ed. dello Stato, Bellinzona, Lugano Arti Grafiche | 1975 |
|
 |
556 |
Il Ticino e San Pietroburgo
La collana racchiude tre volumi: Domenico Trezzini e la costruzione di San Pietroburgo,
Le Maestranze artistiche malcantonesi in Russia dal XVII al XX secolo e San Pietroburgo - Le immagini di una città. i volumi sono dedicati alla triplice esposizione dedicata ai rapporti tra il Ticino e San Pietroburgo, mettendo in luce una pagina molto significativa della storia dell'emigrazione, tra Seicento e Settecento, che ha portato molti ticinesi ad essere attivi nei principali cantieri civili e religiosi dell'Europa centrale ed orientale.
Elena V.Barkhatova, Bernardino Croci Maspoli, Manuela Kahn-Rossi | Octavo F. Cantini, Firenze | 1994 |
|
 |
557 |
Guerre et humanité, un siécle de photographie, les archives du Comité international de la Croix-rouge
Il volume presenta una scelta di fotografie significative conservate negli archivi del CICR, rappresentative di un secolo di storia. Memorie raccontate attraverso le immagini, tra guerre e conflitti armati, in cui il ruolo di rispetto del diritto internazionale umanitario emerge dagli scatti proposti.
Nicolas Bouvier; Michéle Mercier | Skira, Genéve, [Paris] | 1995 |
|
 |
558 |
Eidgenössischer Turnverein ETV, 1832-1982; Société fédérale de gymnastique SFG, 1832-1982; Società federale di ginnastica SFG, 1832-1982; Societed federela da gimnastica SFG, 1832-1982
Il libro edito per la commemorazione del 150° anniversario dalla fondazione della Società federale di ginnastica avvenuta nel 1832, propone la nascita di tale società come un importante tassello per lo sviluppo sociale e politico della Svizzera, attraverso la diffusione dello sport popolare e della salute pubblica, ma anche della promozione di manifestazioni sportive e ginniche a livello regionale e federale.
Fritz Honegger, Hans Hess | Eidgenössischer Turnverein, Aarau | 1981 |
|
 |
559 |
Ceresio, un lago, i suoi monumenti, la sua storia = Der Luganersee, ein See, seine Denkmäler, seine Geschichte
Il volume racconta le vicende storiche del Ceresio tra Svizzera e Italia, approfondendo, nella seconda parte, le caratteristiche architettoniche e culturali dei comuni che si affacciano sul lago. Importanti i contributi fotografici di Enzo Pifferi e le ricerche di Luigi Ambrosoli, Silvano Colombo e Raffaele Peduzzi.
Silvano Colombo, Alice Moretti | G. Casagrande, Lugano | 1988 |
|
 |
560 |
Dalle fumate ai satelliti
Il libro, pubblicato in occasione del centenario del telefono nel Ticino e nel Moesano, traccia le vicende delle telecomunicazioni e la sue evoluzioni creando tre personaggi immersi nell'attualità degli anni '80, tre adolescenti che ripercorrono un secolo di telefonia della Svizzera Italiana.
Giuseppe Biscossa | Direzione di circondario delle telecomunicazioni, Bellinzona | 1986 |
|
 |
561 |
La chiesa ticinese nell’Ottocento, la questione diocesana (1803-1884
L'autrice si chiede per quale motivo a ottant'anni dai primi passi diplomatici del 1803, l'idea di separazione da Como e Milano delle terre ticinesi e l'idea di un nuovo vescovado incontravano ancora e sempre cosi tanti ostacoli. Il libro ripartito in tre capitoli ripercorre le vicende dal 1803 sino al 1884, con la riconciliazione degli ambrosiani, delle vicende religiose e politiche che hanno interessato le vicende della Chiesa Ticinese.
Antonietta Moretti | A. Dadò, Associazione per la storia del movimento cattolico nel Ticino, Lugano, Locarno | 1985 |
|
 |
|
|