 |
Libri |
 |
 |
 |
241 |
La Guardia Svizzera Pontificia
Cinquecento anni fa il Papa Giulio II firmò il documento con il quale chiedeva alla Confederazione il permesso di arruolare giovani svizzeri per la guardia pontificia. Nacque la Guardia Svizzera Pontificia, una delle pochissime strutture che ha saputo mantenersi intatta nonostante cinque secoli burrascosi, che hanno visto passare l'umanità dal primo Rinascimento, attraverso guerre e rivoluzioni, mutazioni sociali e grandi progressi scientifici, fino alla realtà odierna.
Quest'opera illustra magistralmente l'affascinante cammino di questi giovani che
si possono definire i veri, degni e sinceri ambasciatori del nostro paese.
Robert Valpen | Armando Dadò, Locarno | 2005 |
|
 |
242 |
Adriano Bozzolo
127 pagine che raggruppano con splendide immagini le opere di questo artista di "casa nostra".
Giuseppe Biscossa | Offsetvarese, Varese | 1990 |
|
 |
243 |
Profilo storico di Sessa
Come ogni Comune ticinese ha una sua storia, ecco Sessa presentata dall'autore in tutte le sue sfumature storiche.
Francesco Bertogliatti | Tipografia Emo Cavalleri, Como | 1942 |
|
 |
244 |
Un ricordo di Solferino
Henry Dunant ricorda con questo opuscoletto la famosa battaglia di Solferino come da lui vissuta.
Henry Dunant | Kuemmely + Frey, Berna | 1988 |
|
 |
245 |
L'Ospizio della Beata Vergine di Mendrisio 1860-1960
Partendo dal testamento del Conte Alfonso Turconi, si ripercorre la nascita e lo sviluppo dell'ospizio dal 1860 fino al 1960.
Italo Macconi | Gaggini-Svanascini, Mendrisio | 1960 |
|
 |
246 |
Processioni storiche giovedi e venerdi santo, Mendrisio
Significato storico della processione santa di Mendrisio, l'opuscoletto riporta diverse immagini.
Mario Medici | Stucchi, Mendrisio | 1981 |
|
 |
247 |
Corale del Castello, Canti popolsri
Quaderno Canzoniere riguardante la corale di Ponte Tresa.
Don Ernesto Ratti | N.N. (raccolta) | 1993 |
|
 |
248 |
I segreti dei Totonidi
Campione a partire dall'era longobarda, lo sviluppo e la storia.
Anna Fazioli e Simonetta Baggio Simona | Editrice Velar, Gorle | 2011 |
|
 |
249 |
Fragmenta
Una raccolta di poesie dell'autore, correlate di immagini.
Ottorino Villatora | Edizioni Aline, Lugano | 2004 |
|
 |
250 |
Walter Wilhelm Brunner, Pittore
L'autore riassume la vita del pittore 1900-1971, vissuto a lungo anche nel Malcantone, con molteplici tavole a colori.
Ottorino Villatora | Edizioni Aline, Lugano | 2008 |
|
 |
251 |
Opere recenti, Neue Werke
Si ripercorre a grandi passi l'interno del museo Vela di Ligornetto tra le opere di Paolo Bellini.
Ufficio federale della Cultura | Museo Vela-Ufficio federale della Cultura | 2007 |
|
 |
252 |
La Chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Mendrisio
Opuscolo commemorativo, studiato in maniera esperta ed intelligente dal prof. Mario Medici.
Mario Medici | Tipografia Coduri e Bremer, Lugano | 1973 |
|
 |
253 |
Laghi Lombardi, Verbano, Ceresio, Lario e Sebino
Piccola guida per le vacanze che comprende diverse informazioni tipo intinerari, storia , cultura; come pure una lista di alberghi e pensioni.
Touring Club Italiano | Nuova arti grafice e ricordi, Milano | 1998 |
|
 |
254 |
Annuario storico Zenoniano 2001
San Zeno, che era l'ottavo vescovo di Verona dal 360 al 380, viene, in questo volume, descritto tramite i suoi vari interventi in ambito culturale e religioso a Verona.
Pierpaolo Brugnoli | Grafiche P2, Verona | 2001 |
|
 |
255 |
Svizzera
Guida turistica delle citta elvetiche con: cartine stradali, storie delle località e posti da visitare.
Touring Club Italiano | Ripalta, Industrie grafiche Cassina De'Pecchi, Milano | 1984 |
|
 |
256 |
La Biblioteca di via Senato
trattasi di una rivista mensile che si occupa in generale di arte con gli argomenti relativi. Anno IV N.6/32, giugno 2012.
Stampa Periodica Italiana | Biblioteca di via Senato Edizioni, Milano | 2009 |
|
 |
257 |
La valle di Marchirolo
Una descrizione geologica della valle, con l'aiuto delle annotazioni di Giovan Battista Borri (1791-1868).
Eugenio Borri | Tipografia Offset Marwan, Mesenzana | 2010 |
|
 |
258 |
Sergio Maina pittore
Nato a Caslano nel 1913, diventa pittore nel 1936 a Zurigo. Nel volume ci sono le raffigurazioni delle sue opere più celebri.
Ottorino Villatora | Edizioni Aline, Lugano | 2008 |
|
 |
259 |
Teo Horat
Un pittore il cui figlio Marco, dipendente della TSI, ne rileva la storia. Molte tavole accompagnano questo libro, edito in occasione dell'ottantesimo compleanno dell'artista.
Società di Banca Svizzera | Arti grafiche Bernasconi, Agno | 1990 |
|
 |
260 |
Jean Corty
Un pittore conosciuto nel borgo di Agno, poichè durante una vita travagliata prese residenza dal 1907 al 1946, dipingendo diverse opere, che la Commissione Cultura ha voluto rendere noto presso il Museo Plebano ad Agno.
Michele Ferrario | Arti grafiche Veladini Lugano | 2007 |
|
 |