 |
Libri |
 |
 |
 |
41 |
Gli organi della Svizzera italiana, volume III
Gli organi del canton Ticino, sia quelli attivi come quelli non piu attivi, nella regione del Sottoceneri. La loro costituzione, con diverse fotografie.
Oscar Mischiati | Fontana Print, Pregassona | 1993 |
|
 |
42 |
Il tempietto di Moncucco
Considerazioni sul restauro (ex oratorio di San Lucio dei Conti Andreani Sormani), presso il Convento di San Francesco in Lugano. Volume riccamente illustrato.
Laura Valli e Calogero Cannella | Parole Nuove, Brugheiro | 1994 |
|
 |
43 |
Brugheiro luoghi memorabili
Principali luoghi storici e didattici del Comune di Brugheiro. Volume riccamente illustrato.
Luciana Tribuzio Zotti | Parole Nuove, Brugheiro | 1989 |
|
 |
44 |
La chiesa che catturò il Cielo
La storia, la progettazione e la costruzione della Chiesa di Mogno, realizzata dall'architetto Mario Botta.
Giuseppe Zois | Soc. Editrice Corriere del Ticino | 2006 |
|
 |
45 |
Locarno francese (1499-1513)
il Rivellino, saggio riguardante i 500 anni del castello visconteo in Locarno.
Marino Viganò | Casagrande, Bellinzona | 2007 |
|
 |
46 |
Il governo delle anime
Questo studio getta nuova luce su un aspetto finora poco studiato della storia delle terre del Ticino: la presenza, l'organizzazione e l'attività concreta della Chiesa nel contesto alpino prima della Riforma.
Paolo Ostinelli | Tipografia Ofset Stazione S.A., Locarno | 1998 |
|
 |
47 |
La Pieve di Agno
Cenni storici concernenti le varie chiese, ricerca storica di Monsignor Enrico Maspoli di Magliaso, nei territori malcantonesi come pure nelle comunità italiane a ridosso del confine.
Enrico Maspoli | Arti grafiche Bernasconi, Agno | 2003 |
|
 |
48 |
La chiesa ticinese dell'ottocento - La questione diocesana (1803-1884)
La questione diocesana ticinese è inserita nel novero di quelle relazioni tempestose che, sin dall'inizio della modernità, la Chiesa ha intrattenuto con uno Stato che si è fatto sempre più interprete della società civile. Lo studio ne analizza lo sviluppo e ne mette in risalto le peculiarità storiche.
Antonietta Moretti | Armando Dadò, Locarno | 1985 |
|
 |
49 |
Museo Nazionale del San Gottardo
Storia della fondazione del museo, come pure spiegazione del contenuto del medesimo. Volume riccamente illustrato.
Fondazione Pro San Gottardo | Arti grafiche Salvioni, Bellinzona | 1989 |
|
 |
50 |
Da contadino a Consigliere di Stato, Federico Ghisletta (1907-1989)
La nascita, la famiglia e l'ascesa di Federico Ghisletta. Cenni storici e passaggi di vita culturale.
Pasquale Genasci | Tipografia Jam di Prosito, Lodrino | 2009 |
|
 |
51 |
I Righini di Bedigliora
L'autore ha svolto un approfondito lavoro di ricerca in vari archivi (parrocchiali, diocesani, cantonali e privati) per risalire, dai primi anni dell'ottocento, alle origini documentate della famiglia Righini.
Bernardino Croci Maspoli | Istampa Print, Agno | 1995 |
|
 |
52 |
La civiltà contadina, i barbieri, dal cerusico all'acconciatore
Divertente e storica parodia sulle botteghe dei parrucchieri del sud Italia dal 1878. Poesie, detti, come pure molte foto e illustrazioni.
Cosimo Occhibianco | non conosciuta | 2006 |
|
 |
53 |
Arte e storia nel Ticino
Volumetto dedicato all'anno europeo. Catalogo dei monumenti storici e artistici del Cantone, con diverse fotografie.
Adolfo Caldelari | Raimondo Rezzonico, Locarno | 1975 |
|
 |
54 |
La chiesa del Collegio Papio di Ascona
Detta anche la Chiesa della Mater Misericordiae di Ascona. Guida alla sua visita, riccamente illustrata.
Aldo Laini | Petrazzini, Locarno | 1983 |
|
 |
55 |
Collegio Papio Ascona
Guida alla sua visita, con diverse illustrazioni.
Aldo Laini | Edizioni Petrazzini, Locarno | 1983 |
|
 |
56 |
Mendrisio nei tempi e nei luoghi
La storia del borgo, dal medioevo al 1900. Notizie storiche curate dal patriziato.
Flavio Medici | Stucchi S.A., Mendrisio | 1994 |
|
 |
57 |
La politica dell'ordine (a cura di Andrea Ghiringhelli)
Capitoli di storia ticinese dal 1806 al 1844.
Angelo Somazzi | Armando Dadò, Locarno | 1997 |
|
 |
58 |
Dialetti svizzeri
La pubblicazione riporta campioni delle realtà dialettali indagate, preziose e spesso rare testimonianze di singoli aspetti della vita quotidiana nel passato.
Mario Vicari | Natale Mazzuconi S.A., Lugano | 1983 |
|
 |
59 |
Castagnola e il suo Patriziato
Tavole genealogiche concernenti le famiglie appartenenti al Patriziato di Castagnola.
Gastone Cambin | Edizioni Patriziato di Castagnola | 2001 |
|
 |
60 |
Museo d'arte sacra Meride
Museo di arte sacra, opuscolo creato per l'invito all'inaugurazione del museo.
Consiglio Parrocchiale di Meride | non conosciuta | 2011 |
|
 |