 |
Libri |
 |
 |
 |
201 |
41 nomi di famiglie ticinesi
Un elenco di famiglie molto note ticinesi, dove viene analizzato sia la loro storia, come pure il loro stemma famigliare che a quei tempi era simbolo di potere e benessere.
Federica Branca-Masa, Udo Elzi e Reto Monn | Mobili Pfister, Contone | 1984 |
|
 |
202 |
Il mio parroco ....
Un simpatico volumetto, in qui dei fedeli portano testimonianza diretta dei loro parroci, o meglio i "Prevost".
Angelo Pagliarini | Tipografia Ofset Stazione SA, Locarno | 2010 |
|
 |
203 |
Il Patriziato ticinese
Identità, pratiche sociali e interventi pubblici. Con un saggio introduttivo storico-giuridico a cura di Giovanni Maria Staffieri. Il Patriziato è un istituto che affonda le sue radici nella storia più antica del nostro paese. Con appassionante attualità questo volume dimostra come i patriziati rimangano una realtà viva e pulsante del nostro Cantone anche nell’era delle grandi fusioni tra i comuni e le città.
Giovanna Scolari | Tipografia Ofset Stazione SA, Locarno | 2003 |
|
 |
204 |
Patriziati e patrizi ticinesi
Volume contenente l'elenco dettagliato di tutti i patriziati comunali del canton Ticino, completo di stemmi. A pagina 287 vi si trova il patriziato di Ponte Tresa.
Flavio Maggi | Arti grafiche Salvioni, Bellinzona | 1997 |
|
 |
205 |
L'architettura religiosa
Volume interamente dedicato all'architettura di chiese, monasteri, campanili e monumenti funebri, partendo dalle origini ca. 900 fino ad oggi.
Heinz Horat | Stampa Romantscha Condrau SA, Disentis | 1988 |
|
 |
206 |
Varese memorie cronologiche
Storia ed evoluzione della città di Varese. Nel periodo dal 1 gennaio 1847 al 30 settembre 1903. Si spazia dall'agricoltura, alla meteo e a tutto quello che concerne la crescita di questa città.
Antonio e Luigi Maroni | La Tipografica, Varese | 2003 |
|
 |
207 |
Geografia e monumenti
Rahn valorizza il monumento perché segno geografico nel territorio della città e delle valli alpine. La mostra si propone di riscoprire l'attualità di Rahn attraverso il confronto delle diverse concezioni che stanno alla base dei progetti contemporanei di trasformazione del monumento storico. La descrizione rahniana degli edifici medievali lascia un ampio spazio all'interpretazione del monumento e alla creazione di un'architettura che reinventi il passato.
Johann Rudolf Rahn | Veladini, Lugano | 2004 |
|
 |
208 |
Bollettino storico della Svizzera Italiana
Evoluzione della creazione di un nuovo cantone. La sua nascita durante l'epoca delle rivoluzioni, (periodo 1798-1815).
Fabrizio Panzera, Elisabeth Salvi e Danièle Tosato-Rigo | Edizioni Salvioni, Bellinzona | 2004 |
|
 |
209 |
Lineamenti storici del Malcantone
Analisi approfondita di Agno, Bioggio e Cademario. Nel volume si trovano anche cenni storici riguardanti cittadini nobili di Ponte Tresa impegnati nelle vicende storiche che spaziano dall'epoca romana fino circa al 1970.
Virgilio Chiesa | Gaggini & Bizzozzero, Lugano | 1961 |
|
 |
210 |
Arcisate
In questo volume si ha la possibilità di una vasta ricerca nei secoli passati, che a ventaglio comprende tutte le tematiche, in pratica un volume ricco di storia di Arcisate.
Giampiero e Cinzia Buzzi | Tecnografica Varese s.r.l., Varese | 1999 |
|
 |
211 |
Cantello, Ligurno, Gaggiolo e Velmaio
Volume in qui ci si imbatte in molti cenni storici di questa regione italiana. Ricco di memorie, documenti e aneddoti, come pure di immagini.
Giampiero e Cinzia Buzzi | Giada s.r.l., Pavia | 1995 |
|
 |
212 |
Storie di confine e di contrabbando
Un simpatico volumetto, direi "roba di casa nostra". Il contrabbando sul fiume Tresa e sul lago Ceresio. Per noi tutti semplicemente un tuffo nella nostra giovinezza. Raccontati da un maresciallo che ha vissuto in prima persona questi momenti.
Sergio Scipioni | Luigi Monti di Saronno, Varese | 2013 |
|
 |
213 |
Il Malcantone
Volume riccamente illustrato in cui possiamo trovare la storia del Malcantone, o meglio, la storia dei villaggi del Malcantone, la gente, le professioni, ecc. Un ottimo volume adatto a tutti coloro che desiderano ampliare le loro conoscenze su questo territorio.
Plinio Grossi | Edizioni Edelweiss, Pregassona | 1984 |
|
 |
214 |
Carlo Crivelli
Ci si tuffa nel 1400 ca. In quel di Venezia, dove Carlo Crivelli probabilmente è nato e vissuto. Volume zeppo di notevoli riproduzioni delle opere.
Pietro Zampetti | Nardini Editore, Firenze | 1986 |
|
 |
215 |
Zillis
Volume che narra la storia della chiesa di St. Martin di Zillis, partendo dall'epoca romana. Riccamente illustrato.
Ernst Murbach | Atlantis Verlag, Zuerich | 1967 |
|
 |
216 |
Le maestranze artistiche malcantonesi in Russia dal XVII al XX secolo
Il catalogo della mostra illustra, attraverso testi e immagini, gli uomini, le storie e la memoria delle cose.
Bernardino Croci Maspoli e Giancarlo Zappa | Franco Cantini Editore, Firenze | 1994 |
|
 |
217 |
Richesses des muées suisses
Come giustamente dice il titolo, "le ricchezze dei musei svizzeri". Ci trovano di fronte a un notevolissimo volume che girovaga in tutti i musei svizzeri, di ogni genere di opere. Notevoli fotografie accompagnate dalle loro descrizioni.
A.A.V.V. | Editions 24 heures, Lausanne | 1981 |
|
 |
218 |
Antiche vie del Giubileo
In questo libro, gli autori forniscono tutte le informazioni storiche, artistiche, ambientali, stradali e turistiche di cui ha bisogno chi vuole mettersi in viaggio per Roma. Attraverso la lettura di questa guida si ripercorrreranno gli itinerari dei pellegrini medievali in un viaggio spirituale nello spazio e nel tempo, che attraversavano tutta l’Europa e il Mediterraneo convergendo su Roma.
Pietro Tarallo e Gian Maria Grasselli | Legattoria del Sud, Ariccia | 1998 |
|
 |
219 |
Raccolta codice storeografico sulla feudalità di Campione dal 777 al 1797
Storia di Campione d'Italia dal 777 al 1797.
Don Dario Palmisano e Rolf Stieger | Archivio Storico di Ponte Tresa | 2010 |
|
 |
220 |
Adriano Bozzolo
Raccolta di opere del noto scultore, pure residente a Ponte Tresa, arricchita da diverse fotografie.
Liana Bortolon | Ponte Rosso Edizioni, Milano | 1972 |
|
 |