|
 |
 |
Libri |
 |
 |
 |
161 |
Il Ticino del primo '900
Libro che fa parte della collana: "Il Ticino del passato". Questa collana copre quasi due secoli rievocandoli con una formidabile dovizia di stampe, fotografie e informazioni.
Plinio Grossi | Fontana Edizioni, Pregassona | 1998 |
|
 |
162 |
Cosi era il Ticino
Il libro popone una formula rinnovata e originale che valorizza vecchie cartoline sul Ticino d'inizio secolo, come documenti visivi per ampi commenti di carattere geografico, storico, sociale e culturale, seguita da "citazioni" storico-letterario di una settentina d'autori dal Seicento ad oggi, che hanno scritto sul nostro paese.
Dalle 139 immagini a colori o in bianco e nero esce un Ticino di sassi e calcina, di strade ancora in terra battuta, di piazze e contrade acciotolate con le guide carraie in granito, di pendii ammantati di boschi, di borghi e villaggi con ampi spazi verdi, ma anche di piccole cittadine che si espandevano. Un Ticino ancorato alla tradizione e ai disagi d'una vita grama, che le ultime generazioni del benessere non hanno conosciuto e che gli anziani rimpiangono.
Mario Agliati, Giuseppe Mondata e Fernando Zappa | Armando Dadò, Locarno | 1992 |
|
 |
163 |
Percorsi nel cuore antico di una valle
Si può leggere come un baedeker di una storia piccola; oppure come un'inedita guida turistica sul crinale dei percorsi devozionali e naturali insieme. O ancora come uno stupefatto vademecum di piccola storia dell'arte in minore senza la pretesa di essere un ponderoso volume da storici. Stiamo parlando di "Percorsi nel cuore antico di una valle", un volume dedicato da Federica Mastromarino alle tante testimonianze di arte votiva, devozionale, augurante, contrappunta le due valli di pertinenza della sua ricerca, la Valganna e la Valmarchirolo.
Federica Mastromarino | Regione Lombardia | 2006 |
|
 |
164 |
IL Collegio don Bosco di Maroggia
Storia del Collegio, con molte illustrazioni assai interessanti, in pratica l'evolversi del lavoro dei Salesiani verso la gioventù ticinese dal 1879 al 1995. Quaderni di cronaca.
Don Agostino Sosto | Grafica Salesiana, Milano | 2005 |
|
 |
165 |
Meride, i segni del sacro
Nel 2008 Meride festeggia il 525.mo anniversario dell’erezione a parrocchia della chiesa locale, staccatasi nel 1483 dalla pieve di Riva San Vitale. Il sindaco e presidente del Consiglio parrocchiale, Pascal Cattaneo, scrive nella presentazione del volume curato da Giulio Cattaneo «Meride. I segni del sacro», corollario e catalogo dell’omonima esposizione: «Nell’intenzione di ricordare degnamente tale anniversario, abbiamo deciso di organizzare a Meride una mostra di oggetti sacri di proprietà della chiesa e delle due confraternite del Santissimo e della Madonna del S. Rosario. La presenza cristiana a Meride è attestata da ben 13 edifici sacri, tra chiese, oratori e cappelle, voluti dalla gente del posto anche a costo di grandi sacrifici, in tempi non facili segnati dalla povertà, a dimostrazione di una grande vitalità religiosa e culturale.
Giulio A. Cattaneo | Tipo print, Mendrisio | 2008 |
|
 |
166 |
I Mola di Coldrerio
Partendo dal 1467 fino a circa il 1940, la storia della dinastia degli artisti e architetti Mola, le loro opere e le loro vicissitudini.
Gabriella e Giuseppe Solcà | Stucchi SA, Mendrisio | 2005 |
|
 |
167 |
10 anni, associazione comuni regione malcantone (volume doppio)
Analisi dopo 10 anni di associazione dei comuni del malcantone, rapporti e sinergie ecc, con diverse illustrazioni del caso.
Daniele Ryser e Paola Bernasconi | Arti grafiche Bernasconi, Agno | 1986 |
|
 |
168 |
La Chiesa di Arzo
La storia della Chiesa dal 1609 al 2009 arte e cultura.
Parrocchia di Arzo e Banca Raiffeisen | Tipo print, Mendrisio | 2009 |
|
 |
169 |
Profilo storico di Sessa
La storia del comune di Sessa attraverso i tempi a partire dall'era primitiva.
Francesco Bertogliatti | Edizioni Arktos, Carmagnola | 1986 |
|
 |
170 |
La monetazione celtica cisalpina
Catalogo della mostra numismatica tenutasi a Locarno dal novembre 1996 a gennaio 1997 in occasione del decennale del Circolo Numismatico Ticinese. Vi si trovano moltissime riproduzioni delle antiche monete. Adatto ai numismatici,
Giovanni Maria Staffieri | Gaggini & Bizzozero, Muzzano | 1996 |
|
 |
171 |
La vicina di Caslano (volume doppio)
Volumetto sulle origini di Caslano, estratto da ricerche storiche, dall'archivio storico della Svizzera Italiana gennaio giugno 1929.
Avv. N. Greppi | Istampa Print, Agno | 1982 |
|
 |
172 |
Cento piccole meraviglie
"Il fotografo Ely Riva è l'obiettivo più instancabile del Ticino, che ha percorso nelle quattro direzioni dei punti cardinali immerso nella sua natura e negli edifici d'arte, alla ricerca di tutto quanto poteva offrire un'emozione, un interesse, un fascino particolare, attratto dalla bellezza del creato e delle sue creature, dalla natura e dai frutti della cultura, che ha dato spessore di civiltà alle nostre terre nell'antichità, con la semplicità e l'immediatezza delle sue produzioni.
Quest'ultima sua fatica ha un pregio particolare. Dopo avere visitato e fotografato tutte le chiese, oratori, cappelle del Ticino ci presenta una rassegna di particolari curiosi, che di solito sfuggono alla nostra attenzione di visitatori frettolosi. Dopo la visita ad un opera d'arte noi chiediamo: hai visto quel dipinto o quella scultura? Vedere non è lo stesso di guardare." (Pier Giacomo Grampa - Vescovo di Lugano)
Ely Riva | La Buona Stampa, Lugano | 2008 |
|
 |
173 |
La monetazione cantonale ticinese
Catalogo delle monete circolanti nel canton Ticino, con cenni storici, glossario. Tutto quello che un mondo numismatico deve sapere. Interessante per collezzionisti.
Marco della Casa | Gaggini & Bizzozzero, Muzzano | 1991 |
|
 |
174 |
Il Sopraceneri
Il volume, suddiviso fra testo e rispettive immagini racconta l'evoluzione della casa borghese nella Svizzera italiana. Arricchito da notevoli immagini e planimetrie dei progetti.
Francesco Chiesa | Ofset Stazione, Locarno | 1984 |
|
 |
175 |
Una bella Storia (volume doppio)
Un centro polifunzionale, dove vi si trova un archivio storico e annesso tutte le strutture necessarie per consulti storici ecc. Ne apprendiamo nel volume i cenni storici dalla fondazione ad oggi.
Fondazione centro studi | Cograf S.P.A., Como | 2004 |
|
 |
176 |
Lugano 1939-1945
Cosa succedeva nella città di Lugano alla data della mobilitazione ? Questo volumetto illustrato ne riporta i particolari, anche in modo molto dettagliato. A chi fosse studioso delle due guerre risulterà un vademecum molto prezioso.
Francesca Pozzoli e Christian Luchessa | Stampa Poncion, Losone | 2006 |
|
 |
177 |
Caslano a sinistra
Storia del socialismo nel comune dal 1920 ad oggi.
Francesco Gianferrari | Leins Ballinari, Bellinzona | 2008 |
|
 |
178 |
Il trentesimo del FC Tresa
Si racconta il 30mo del FC Tresa, fondato nel 1946, e fino al 1977. Le vicessitudini dei vari Presidenti, le formazioni, come pure piccolo album fotografico.
H. Butti | Lepori e Storni, Lugano | 1977 |
|
 |
179 |
Caslano
Il volume presenta il Comune di Caslano nelle sue svariate forme, corredato con molte fotografie.
E. Trentin e E. Tonelli | Attilio Sanpietro, Menaggio | 1996 |
|
 |
180 |
Ponte Tresa nostra (doppio no. 446/459)
La trasformazione paesaggistico-sociale avvenuta negli ultimi 30-40 anni espressa con una notevole serie fotografica di grande valore storico-artistico.
Pro Ponte Tresa | Fraschina, Lugano | 1981 |
|
 |
|
|